Mario Salomone è autore di centinaia di articoli e numerosi testi di saggistica e narrativa. In questa sezione sono raccolte e presentate le pubblicazioni principali.
Altre pubblicazioni sono segnalate nella sezione Diario, insieme a interviste e conferenze.
Riflessioni sullo stato dell'informazione e della comunicazione ambientale e proposte per migliorarlo.
Fascicolo monografico della nuova serie del semestrale scientifico Culture della sostenibilità.
Una esauriente trattazione del rapporto, non facile ma sempre più necessario, tra economia ed ecologia, nel suo duplice aspetto di pensiero ("ecological economics") e di economia reale ("green economy", economia circolare).
Uno dei molti testi dedicati da Mario Salomone ad Aurelio Peccei e al Club di Roma
Mario Salomone approfondisce l’idea di un welfare aziendale “sostenibile”.
Articoli in riviste scientifiche
Uno dei numerosi contributi di Mario Salomone alla conoscenza dell'opera di Aurelio Peccei e del Club di Roma.
Articoli in riviste scientifiche
Scopri di piùArticoli in riviste scientifiche
Scopri di piùArticoli in riviste scientifiche
Nei suoi commenti ai contributi apparsi nel numero monografico di Prisma sui conflitti Mario Salomone destruttura la "sindrome NIMBY".
Prefazioni, postfazioni, introduzioni
Un esempio di innovazione nella didattica universitaria, commentato da Mario Salomone.
Tutto quello che c’è da sapere per essere dei cittadini informati e attivi, compresa la “sindrome di Phileas Fogg” (protagonista del celebre romanzo di Jules Verne).
Articoli in riviste scientifiche
Scopri di piùArticoli in riviste scientifiche
Ecologia della struttura ed ecologia dell’organizzazione: le scuole (e ovviamente anche le università) dovrebbero darsi un quadro coerente di soluzioni e di comportamenti in modo da diventare un laboratorio concreto di sostenibilità e un esempio di riorientamento culturale e socioeconomico.
Gli ecomusei entrano a pieno diritto nel campo della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Mario Salomone spiega il perché.
Articoli in riviste scientifiche
Nei primi anni del XXI secolo Mario Salomone è stato responsabile nazionale per l'educazione ambientale del Forum del Terzo Settore, promuovendo, in questa veste, l'impegno per la sostenibilità del mondo del non profit.
Tale ruolo si sarebbe poi tradotto anche nella approvazione all'unanimità da parte dell'Assemblea nazionale del Forum, il 21 settembre 2005, del Manifesto del Terzo Settore per la sostenibilità.
Uno sguardo al Mediterraneo, alla posizione e al ruolo dell’Italia, al contesto sociale e economico del paese che dovrebbe essere un ponte naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente.
Le università hanno un importante ruolo nel promuovere una cultura della sostenibilità, tramite la didattica, la ricerca e l’azione culturale che possono svolgere nel territorio. Ma hanno anche il dovere di essere esse stesse “sostenibili”, riducendo i consumi e la propria “impronta ecologica” sia attraverso soluzioni tecniche, sia attraverso l’impegno di tutti, docenti, staff amministrativo, studenti.
Disuguaglianza mondiale di reddito e di ricchezza e ingiustizia ambientale e climatica sono le due facce di una stessa medaglia. La giustizia sociale e ambientale, pertanto, si raggiungono insieme.