Mario Salomone è autore di centinaia di articoli e numerosi testi di saggistica e narrativa. In questa sezione sono raccolte e presentate le pubblicazioni principali.
Altre pubblicazioni sono segnalate nella sezione Diario, insieme a interviste e conferenze.
Una ricerca sulla offerta educativa dei Parchi della Lombardia e la sua evoluzione.
L'ordinamento scolastico dei Gesuiti ha rappresentato una tappa importante nella evoluzione dei sistemi scolastici moderni.
Esperienze di riuso del "seconda mano" realizzate a Bergamo mostrano i cambiamenti della società italiana e anche le crescenti disuguaglianze e le sofferenze.
Articoli in riviste scientifiche
Scopri di piùIl valore sociale della scuola è nel pensare al futuro, nell’educare ai beni comuni, nel rapporto con il territorio.
Tre grandi crisi attendono risposte dalla transizione verso una economia ecologica. Ma in cosa consiste la “green economy”?
Contributi in atti di convegni
Cos’è il territorio? Cos’è un governo “etico” del territorio? In base a quali parametri lo valutiamo? Cosa è oggi una città?
L'educazione ambientale come pilastro dei modelli formativi del XXI secolo.
Un bilancio di sette anni di lavoro con il Museo delle Terre d'acqua e la Provincia di Vercelli.
Contributi in atti di convegni
As a case study, the research examines the “Social Club”, which started out as an experimental project in 2007.
Educazione e disuguaglianze, due delle piste più battute da Mario Salomone, che trovano un fondamentale punto di contatto nell’approccio ambientale.
L’articolo indaga il rapporto tra i cristiani (e in particolare i cattolici) e la natura, mettendo in luce un crescente impegno della Chiesa in difesa del creato.
Contributi in atti di convegni
Introduzione al secondo volume monografico dedicato da Culture della sostenibilità ai lavori del Secondo convegno nazionale dei sociologi dell’ambiente.