Riflessioni sullo stato dell'informazione e della comunicazione ambientale e proposte per migliorarlo.
Uno dei molti testi dedicati da Mario Salomone ad Aurelio Peccei e al Club di Roma
Mario Salomone approfondisce l’idea di un welfare aziendale “sostenibile”.
Gli ecomusei entrano a pieno diritto nel campo della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Mario Salomone spiega il perché.
Uno sguardo al Mediterraneo, alla posizione e al ruolo dell’Italia, al contesto sociale e economico del paese che dovrebbe essere un ponte naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente.
Rimuoviamo i rifiuti, in molti sensi...
Mario Salomone ha presieduto il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei, che ha dato vita a numerose iniziative, tra cui questo volume in cui Mario Salomone mette in luce lo sforzo consapevole di Aurelio Peccei di comunicare in modo efficace allo scopo di ottenere la massima attenzione verso le problematiche affrontate dal Club di Roma.
Ricerca interdisciplinare svolta nell’ambito dell’Osservatorio su idee e pratiche per un futuro sostenibile.
La postfazione, scritta insieme a Romina Anardo, illustra l'opera svolta dal Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei (1908), da cui è nato anche questo volume.
Il Comitato era stato presieduto da Mario Salomone.
Esperienze di riuso del "seconda mano" realizzate a Bergamo mostrano i cambiamenti della società italiana e anche le crescenti disuguaglianze e le sofferenze.
Il valore sociale della scuola è nel pensare al futuro, nell’educare ai beni comuni, nel rapporto con il territorio.
Tre grandi crisi attendono risposte dalla transizione verso una economia ecologica. Ma in cosa consiste la “green economy”?
Un bilancio di sette anni di lavoro con il Museo delle Terre d'acqua e la Provincia di Vercelli.