Una esauriente trattazione del rapporto, non facile ma sempre più necessario, tra economia ed ecologia, nel suo duplice aspetto di pensiero ("ecological economics") e di economia reale ("green economy", economia circolare).
Tutto quello che c’è da sapere per essere dei cittadini informati e attivi, compresa la “sindrome di Phileas Fogg” (protagonista del celebre romanzo di Jules Verne).
Disuguaglianza mondiale di reddito e di ricchezza e ingiustizia ambientale e climatica sono le due facce di una stessa medaglia. La giustizia sociale e ambientale, pertanto, si raggiungono insieme.
Con testimonianze su Aurelio Peccei di
Eleonora Barbieri Masini, Daisaku Ikeda, Luca Mercalli, Giorgio Nebbia, Gunter Pauli, Anna Pignocchi, Aldo Visalberghi
Da più di 50 anni l'educazione ambientale si rivolge a giovani e adulti, in ogni età della vita, in ogni contesto formale, non formale e infornale e in ogni ambito, come leva per un vero cambiamento di paradigma.
Biodiversità, diritto al cibo e diritti dei popoli tra i temi trattati in questo volume, tramite le parole dell'autorevole scienziata e leader ambientalista.
Dal Paleolitico ai nostri giorni, un viaggio attraverso i danni provocati dall’azione umana al pianeta e all’umanità stessa
Scenari possibili e sfide educative dei prossimi anni, di fronte a un mondo in rapido cambiamento e che diventa sempre più piccolo e alle vie, non facili, da scegliere.
Una ricerca sulla offerta educativa dei Parchi della Lombardia e la sua evoluzione.
L'educazione ambientale come pilastro dei modelli formativi del XXI secolo.