Ambiente e sostenibilità.

Ambiente e sostenibilità.

Prendersi cura di noi per prendersi cura dell’ambiente

Categoria: Contributi in volume
Anno: 2020
In: STEFANIA COLLINA e CRISTINA CAPPELLI (a cura). Wa. Welfare aziendale: verso un dizionario comune.
Pagina/e: 77-82
Edizione: Solidea, Torino

Per il Terzo settore il welfare aziendale è una sfida in più. In questo contributo alla definizione di un “dizionario comune” di un welfare aziendale ispirato al mutualismo, alla solidarietà, alle reti territoriali, Mario Salomone approfondisce l’idea di un welfare aziendale “sostenibile”, che si basa sulla visione di una impresa non solo come strumento per creare posti di lavoro e profitto, fornendo beni e servizi (che si sperano utili e non dannosi per l’ambiente), ma come luogo formativo, emancipativo, capacitante per i suoi addetti, che pratica la responsabilità sociale e ambientale di impresa e agisce come attore partecipe dello sviluppo del territorio, rispondendo tanto ai portatori di interesse quanto più in generale alla più ampia comunità umana (“di destino”).

Anche grazie a forme di welfare aziendale sostenibile, l’impresa cura le reti con il territorio, contribuisce al benessere della comunità e alla produzione di bene comune e favorisce il mantenimento e la ricostituzione del capitale sociale di relazioni che le trasformazioni di stili di vita, modi di abitare, tempi di vita, strutture familiari e amicali hanno profondamente intaccato. Infine, il welfare aziendale sostenibile si ispira a indicatori alternativi al Pil, quali ad esempio quelli del BES (Benessere equo e sostenibile).