Conflitti ambientali. Ricerche, politiche e comunicazione
Categoria: Articoli in riviste scientifiche Anno: 2014 In: Commenti, "Prisma. Economia - Società – Lavoro” Pagina/e: 148-152 Edizione: FrancoAngeli Editore, vol. 2014(3) ISBN: 978-0596006815
«Uno spettro si aggira sulla scena della politica mediatizzata: la sindrome NIMBY. Ricorre, ovviamente, ovunque in questo numero di Prisma dedicato i conflitti e si scopre, come ci attendevamo, che sotto quel lenzuolo e dietro quel tintinnio di catene ci sono mestatori in carne e ossa che, come ben sappiamo, questa sindrome usano e strumentalizzano per stigmatizzare l’opposizione a dighe, discariche, inceneritori, centrali e depositi nucleari, campi fotovoltaici, elettrodotti, tunnel ferroviari, impianti pericolosi, miniere,…».
Conflitti ambientali. Ricerche, politiche e comunicazione
Anno: 2014
In: Commenti, "Prisma. Economia - Società – Lavoro”
Pagina/e: 148-152
Edizione: FrancoAngeli Editore, vol. 2014(3)
ISBN: 978-0596006815
«Uno spettro si aggira sulla scena della politica mediatizzata: la sindrome NIMBY. Ricorre, ovviamente, ovunque in questo numero di Prisma dedicato i conflitti e si scopre, come ci attendevamo, che sotto quel lenzuolo e dietro quel tintinnio di catene ci sono mestatori in carne e ossa che, come ben sappiamo, questa sindrome usano e strumentalizzano per stigmatizzare l’opposizione a dighe, discariche, inceneritori, centrali e depositi nucleari, campi fotovoltaici, elettrodotti, tunnel ferroviari, impianti pericolosi, miniere,…».
Argomenti
Ambiente, sostenibilità, territorio | Trasformazioni e processi socioeconomici della società contemporanea