Ecosaperi per il futuro.

I nuovi scenari dell'educazione ambientale.

Categoria: Contributi in volume
Anno: 2008
In: Tra linguaggi della Natura e linguaggi dell'Uomo. Nuovi percorsi di Educazione Ambientale.
Edizione: Ibis

Mario Salomone si sofferma qui dapprima su difficoltà e segnali contraddittori dal mondo dell’educazione ambientale.

«L’Italia – scrive – è, infatti, un paese, tra quelli ad economia più avanzata, sottosviluppato culturalmente, con livelli di istruzione, ricerca scientifica, legalità, senso del bene comune, prassi democratica, sistema informativo, tassi di lettura, ecc. a livelli assolutamente deprimenti. La devastazione del paesaggio, il traffico su gomma incontrollabile e in continuo aumento, il mito delle “grandi opere” ne sono il risvolto sul piano della gestione del territorio, delle politiche urbanistiche (le fanno gli immobiliaristi e i cementieri) e delle politiche economiche».

Il saggio delinea quindi una educazione ambientale capace da un lato, nella scuola, di rivisitare l’impianto delle discipline e, dall’altro, di educare gli adulti proponendo un “lifelong learning sostenibile”.

Il volume raccoglie anche contributi di Graziella Arazzi, Ermanno Bonazzi, Anna Fausta Chiesa, Walter Fornasa, Enrico Giannetto, le insegnanti della Scuola Primaria “Bruno Mezzadra” di Travacò Siccomario, Francesco Sartori, Luciano Valle, Graziella Zelaschi.

Argomenti

Ambiente, sostenibilità, territorio | Comunicazione e processi culturali