Giustizia sociale e ambientale

Giustizia sociale e ambientale

Categoria: Monografie
Anno: 2019
Edizione: Doppiavoce, Napoli
ISBN: 978-88-89972-82-3

La disuguaglianza mondiale di reddito e di ricchezza ha assunto dimensioni gigantesche e crescenti dagli anni 80 del XX secolo, quando le politiche neoliberiste e il finanz-capitalismo hanno iniziato a infliggere colpi mortali ai diritti umani e al sistema di protezione sociale conquistato tra ‘800 e ‘900 nei paesi sviluppati, perpetuando parallelamente lo sfruttamento del resto del globo.

Questo libro ne indaga le lontane origini fin dal Neolitico e le svolte recenti, mostrando lo stretto rapporto tra giustizia, libertà, democrazia e uguaglianza. Ma, sostiene Mario Salomone, c’è un altro nesso troppo trascurato, fondamentale per assicurare all’umanità lavoro, equità, pace, vero benessere: quello tra giustizia sociale e giustizia ambientale, tra economia e ecologia.

articolo repubblica

La storia dell’espansione occidentale e l’avvento di un’epoca che è stata battezzata Antropocene o Capitalocene è una storia di saccheggio, violenza, scambio ecologicamente ineguale, precarizzazione, devastazione ambientale, che sta producendo riscaldamento globale, esodi biblici, conflitti.

Una vera conversione ecologica è necessaria per trovare il giusto equilibrio tra processi vitali del pianeta Terra e bisogni dell’umanità.

«È importante conoscere ed è essenziale farlo anche in una prospettiva storica. È quella che suggerisce Mario Salomone, nel suo ultimo libro Giustizia. Sociale e ambientale (Doppiavoce), tracciando una sintetica storia e un’efficace mappa delle diseguaglianze socio-ambientali.»

Luigi Manconi e Marica Fantauzzi,
“La Repubblica”

Argomenti

Ambiente | sostenibilità | territorio | Trasformazioni e processi socioeconomici della società contemporanea