Prepararsi al futuro

Prepararsi al futuro

Ambiente, educazione, sostenibilità

Categoria: Monografie
Anno: 2014
Edizione: Effetto farfalla-Istituto per l'ambiente e l'educazione, Torino.
ISBN: 978-88-85313-43-9 (print), 978-88-85313-44-6 (online)

Contributi di:

Aurelio Angelini, Antonella Bachiorri, Fabrizio Bertolino, Peter Blaze Corcoran, Pietro Greco, Ugo Leone, Michela Mayer, Julio Neto, David W. Orr, Anna Perazzone, Marcos Reigota, Sergio Sichenze

 

Il volume delinea gli scenari possibili e le sfide educative dei prossimi anni, di fronte a una società in rapido cambiamento e alle vie, non facili, da scegliere in un mondo che diventa sempre più piccolo. Come sempre in tutta la storia dell’umanità è la cultura (trasmessa e condivisa tramite l’educazione) che determina il segno del cambiamento e il futuro resta dunque aperto a tutte le possibilità.

Alcune tra le più prestigiose firme della rivista “.eco” arricchiscono le riflessioni di Mario Salomone intervenendo su un arco di temi che va dai cambiamenti climatici, all’etica, ai beni comuni, al sapere, alle città, alla campagna, al rischio, al paesaggio e all’uso del suolo.

Prepararsi al futuro è uno dei titoli di Effetto farfalla: ci sono “effetti farfalla” che provocano tornado nel Texas e, come dice lo slogan di questa collana, altri effetti di cambiamento, nel nostro modo di pensare e di agire, che possono portare miglioramenti.

Un esempio concreto di “effetto farfalla” positivo è la rivista “.eco” che dal 1989 (con un contorno crescente di altre iniziative sia di comunicazione e formazione, sia di messa in rete) offre un punto di riferimento e un elemento di continuità al mondo dell’educazione ambientale in Italia e nel mondo.

Argomenti

Ambiente, sostenibilità, territorio | Comunicazione e processi culturali | Educazione scuola università | Trasformazioni e processi socioeconomici della società contemporanea