Protagonisti della sostenibilità.

Protagonisti della sostenibilità.

Parchi, territorio, cambiamento socio-economico e il nuovo ruolo dell’educazione ambientale.

Categoria: Monografie
Anno: 2011
Edizione: Torino: Istituto per l'ambiente e l'educazione e Regione Lombardia
Collana: Studi e ricerche
ISBN: 978-88-85313-22-4

Scarica estratto


Questa ricerca, realizzata da Regione Lombardia – Sistemi Verdi e Paesaggio in collaborazione con il Centro di Documentazione AREA Parchi e curata da Mario Salomone insieme ad Alessandra Brizio, ha prodotto una serie di interessanti scoperte e molte conferme mettendo in luce i “germi di vitalità” dei parchi lombardi sui temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

Con i suoi 24 parchi regionali (montani, di cintura metropolitana, fluviali, agricoli e forestali), cui si aggiungono 87 parchi locali di interesse sovra comunale, 64 riserve naturali e 31 monumenti naturali (per un totale di oltre 450.000 ettari e una superficie protetta pari a un quarto dell’intero territorio regionale) la Lombardia rappresenta un’importante realtà nel panorama italiano e anche europeo della protezione della natura.

L’educazione ambientale e il programma didattico “Sistema Parchi” sono lo strumento coordinato con cui le aree protette rispondono alla domanda di conoscenza della natura e della biodiversità, di crescita di consapevolezza, di strategie condivise per la sostenibilità.

Dalla ricerca emerge l’importanza di questa realtà (che vede impegnati centinaia di collaboratori retribuiti e centinaia di volontari), la sua capacità di offrire servizi diversificati a un pubblico sempre più numerose e composto sempre più non solo da allievi delle scuole ma anche da famiglie e adulti in genere, di mobilitare risorse e di svolgere un ruolo attivo nei processi di sviluppo sostenibile locale.

Il volume può essere scaricato gratuitamente o richiesto in versione cartacea ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Argomenti

Ambiente, sostenibilità, territorio | Comunicazione e processi culturali | Educazione scuola università