Argomento: AMBIENTE

 Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali e green economy.

Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali e green economy.

Curatele

Fascicolo monografico della nuova serie del semestrale scientifico Culture della sostenibilità.

Scopri di più
Al verde! La sfida dell’economia ecologica

Al verde! La sfida dell’economia ecologica

Pubblicazioni

Una esauriente trattazione del rapporto, non facile ma sempre più necessario, tra economia ed ecologia, nel suo duplice aspetto di pensiero ("ecological economics") e di economia reale ("green economy", economia circolare).

Scopri di più
Alle origini del concetto di sostenibilità.

Alle origini del concetto di sostenibilità.

Aurelio Peccei e il Club di Roma di fronte alla “world problematique”.

Pubblicazioni

Uno dei molti testi dedicati da Mario Salomone ad Aurelio Peccei e al Club di Roma

Scopri di più
Club di Roma, un cinquantenne all’inizio del viaggio

Club di Roma, un cinquantenne all’inizio del viaggio

Articoli in riviste scientifiche

Uno dei numerosi contributi di Mario Salomone alla conoscenza dell'opera di Aurelio Peccei e del Club di Roma.

Scopri di più
Costruire la scienza con la mano sinistra. Discutendo dell'organizzazione degli esseri viventi

Costruire la scienza con la mano sinistra. Discutendo dell'organizzazione degli esseri viventi

Introduzione di Mario Salomone

Prefazioni, postfazioni, introduzioni

Un esempio di innovazione nella didattica universitaria, commentato da Mario Salomone.

Scopri di più
Dall'Antropocene al Biocene. La sindrome di Phileas Fogg e i suoi antidoti

Dall'Antropocene al Biocene. La sindrome di Phileas Fogg e i suoi antidoti

Dalla crescita esponenziale alla crescita organica: l'evoluzione verso nuove società verdi.

Pubblicazioni

Tutto quello che c’è da sapere per essere dei cittadini informati e attivi, compresa la “sindrome di Phileas Fogg” (protagonista del celebre romanzo di Jules Verne).

Scopri di più
Dismissione o reindustrializzazione?

Dismissione o reindustrializzazione?

Prospettive di riuso dei siti produttivi in Valle Seriana.

Articoli in riviste scientifiche

Scopri di più
Ecomusei, sostenibilità e educazione ambientale.

Ecomusei, sostenibilità e educazione ambientale.

Contributi in volume

Gli ecomusei entrano a pieno diritto nel campo della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Mario Salomone spiega il perché.

Scopri di più
Environmental and science reporting in Italy

Environmental and science reporting in Italy

Contributi in volume

Uno sguardo al Mediterraneo, alla posizione e al ruolo dell’Italia, al contesto sociale e economico del paese che dovrebbe essere un ponte naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Scopri di più
Giustizia sociale e ambientale

Giustizia sociale e ambientale

Monografie

Disuguaglianza mondiale di reddito e di ricchezza e ingiustizia ambientale e climatica sono le due facce di una stessa medaglia. La giustizia sociale e ambientale, pertanto, si raggiungono insieme.

Scopri di più
Il cibo come fattore di sostenibilità.

Il cibo come fattore di sostenibilità.

Articoli in riviste scientifiche

L’articolo declina la questione della “sostenibilità” rispetto al variegato universo della produzione e del consumo alimentare proponendo uno schema di fondo per descrivere le questioni in esame.

Scopri di più
Il rapporto tra rifiuti e territorio.

Il rapporto tra rifiuti e territorio.

Recuperare la complessità della questione.

Contributi in volume

Rimuoviamo i rifiuti, in molti sensi...

Scopri di più
La società umana oltre il “malpasso”

La società umana oltre il “malpasso”

Orientati al futuro: Aurelio Peccei e il Club di Roma

Pubblicazioni

Prefazione di Roberto Peccei

Con testimonianze su Aurelio Peccei di
Eleonora Barbieri Masini, Daisaku Ikeda, Luca Mercalli, Giorgio Nebbia, Gunter Pauli, Anna Pignocchi, Aldo Visalberghi

Scopri di più
La sostenibilità in costruzione

La sostenibilità in costruzione

Il ruolo della “green education” nella società verde: essere attori del cambiamento nel XXI secolo

Pubblicazioni

Da più di 50 anni l'educazione ambientale si rivolge a giovani e adulti, in ogni età della vita, in ogni contesto formale, non formale e infornale e in ogni ambito, come leva per un vero cambiamento di paradigma.

 

Scopri di più
La Terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva

La Terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva

Monografie

Biodiversità, diritto al cibo e diritti dei popoli tra i temi trattati in questo volume, tramite le parole dell'autorevole scienziata e leader ambientalista.

Scopri di più
Messaggio dal futuro

Messaggio dal futuro

Pubblicazioni

Esseri umani e mammiferi marini vivevano in pace. Il delfino Talas era in quel momento il Presidente della federazione mondiale. Finché un giorno un esperimento di manipolazione del passato…

Il romanzo ha avuto la segnalazione al Premio Legambiente “Un libro per l’ambiente”.

 

Scopri di più
Modelli formativi e attori chiave

Modelli formativi e attori chiave

Contributi in volume

Ricerca interdisciplinare svolta nell’ambito dell’Osservatorio su idee e pratiche per un futuro sostenibile.

Scopri di più
Mondo intorno, mondo dentro. Un percorso nella complessità ambientale

Mondo intorno, mondo dentro. Un percorso nella complessità ambientale

Pubblicazioni

Dal Paleolitico ai nostri giorni, un viaggio attraverso i danni provocati dall’azione umana al pianeta e all’umanità stessa 

Scopri di più
Ri-tira, Ri-cicla, Ri-gira: segnali di trasformazioni urbane

Ri-tira, Ri-cicla, Ri-gira: segnali di trasformazioni urbane

Pubblicazioni

Esperienze di riuso del "seconda mano" realizzate a Bergamo mostrano i cambiamenti della società italiana e anche le crescenti disuguaglianze e le sofferenze.

Scopri di più
Soggetti, dimensioni e parole nell’etica del governo del territorio

Soggetti, dimensioni e parole nell’etica del governo del territorio

Contributi in atti di convegni

Cos’è il territorio? Cos’è un governo “etico” del territorio? In base a quali parametri lo valutiamo? Cosa è oggi una città?

Scopri di più