Fascicolo monografico della nuova serie del semestrale scientifico Culture della sostenibilità.
Una esauriente trattazione del rapporto, non facile ma sempre più necessario, tra economia ed ecologia, nel suo duplice aspetto di pensiero ("ecological economics") e di economia reale ("green economy", economia circolare).
Uno dei molti testi dedicati da Mario Salomone ad Aurelio Peccei e al Club di Roma
Articoli in riviste scientifiche
Uno dei numerosi contributi di Mario Salomone alla conoscenza dell'opera di Aurelio Peccei e del Club di Roma.
Articoli in riviste scientifiche
Scopri di piùArticoli in riviste scientifiche
Scopri di piùArticoli in riviste scientifiche
Nei suoi commenti ai contributi apparsi nel numero monografico di Prisma sui conflitti Mario Salomone destruttura la "sindrome NIMBY".
Tutto quello che c’è da sapere per essere dei cittadini informati e attivi, compresa la “sindrome di Phileas Fogg” (protagonista del celebre romanzo di Jules Verne).
Articoli in riviste scientifiche
Scopri di piùGli ecomusei entrano a pieno diritto nel campo della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Mario Salomone spiega il perché.
Uno sguardo al Mediterraneo, alla posizione e al ruolo dell’Italia, al contesto sociale e economico del paese che dovrebbe essere un ponte naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente.
Disuguaglianza mondiale di reddito e di ricchezza e ingiustizia ambientale e climatica sono le due facce di una stessa medaglia. La giustizia sociale e ambientale, pertanto, si raggiungono insieme.
Articoli in riviste scientifiche
L’articolo declina la questione della “sostenibilità” rispetto al variegato universo della produzione e del consumo alimentare proponendo uno schema di fondo per descrivere le questioni in esame.
Contributi in atti di convegni
Continua da parte di Mario Salomone l’opera di riscoperta del pensiero di Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma e troppo presto dimenticato dopo la morte (1984)
Rimuoviamo i rifiuti, in molti sensi...
Da più di 50 anni l'educazione ambientale si rivolge a giovani e adulti, in ogni età della vita, in ogni contesto formale, non formale e infornale e in ogni ambito, come leva per un vero cambiamento di paradigma.
Ricerca interdisciplinare svolta nell’ambito dell’Osservatorio su idee e pratiche per un futuro sostenibile.
Dal Paleolitico ai nostri giorni, un viaggio attraverso i danni provocati dall’azione umana al pianeta e all’umanità stessa
La postfazione, scritta insieme a Romina Anardo, illustra l'opera svolta dal Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei (1908), da cui è nato anche questo volume.
Il Comitato era stato presieduto da Mario Salomone.